"La melanzana è una pianta che di per sé non ha bisogno di grossissima manutenzione, solo di tanto nutriente, per il resto noi non la leghiamo, non la potiamo, la lasciamo abbastanza vivere per i fatti suoi. Il problema che ha la melanzana è che ci sono parecchi insetti che la attaccano, come il ragnetto rosso, che in casi gravi può anche far morire la pianta. Noi cerchiamo di contrastarne la diffusione nel modo più naturale possibile, trattamenti tendiamo a non farne, anche se magari c’è qualcosa che nel biologico si può usare".
Timballo di riso e melanzane
Lava 400 g di melanzane, asciugale e spuntale, quindi tagliale a fette sottili. Cospargi le fette di sale marino grosso integrale, sistemale in uno scolapasta e lasciale spurgare per 30 minuti. Trascorso il tempo, sciacquale e tamponale con un foglio di carta assorbente. Scalda l’olio in una padella e fai friggere le melanzane. Man mano che sono pronte, scolale su carta assorbente e insaporiscile con un pizzico di sale. In una padella fai rosolare 1 cipolla tritata con poco olio extravergine di oliva. Versa 200 g di conserva, un trito di basilico e prezzemolo freschi, sale e fai cuocere per 30 minuti. Al termine dovrai ottenere una salsa molto densa. Fai lessare 400 g di riso in acqua bollente salata, scolalo molto al dente e condiscilo con poco olio extravergine di oliva. Ungi una pirofila con l’olio e stendi uno strato di riso. Distribuisci un po’ di salsa e copri con uno strato di melanzane. Ripeti la sequenza, terminando con uno strato di melanzane. Spolverizza con un trito di prezzemolo e basilico freschi e con formaggio parmigiano grattugiato. Fai cuocere in forno a 180° per 20 minuti.
Polpette di melanzane
Lava le melanzane e adagiale su una teglia rivestita con carta da forno. Falle cuocere a 200° per circa 20 minuti. Una volta cotte, tagliale a metà e rimuovi la polpa mettendola a scolare per circa mezz’ora con un pizzico di sale. Trasferiscila in una terrina e amalgamala con 2 uova, formaggio parmigiano grattugiato, 1 spicchio d’aglio tritato, sale, pepe, 1-2 cucchiai di pane grattugiato e un trito di erbe aromatiche fresche. Se il composto non fosse abbastanza asciutto aggiungi del pangrattato e poi, con le mani leggermente bagnate, forma le polpette. Passale nel Grissin pesto e falle friggere in olio bollente. In alternativa, falle cuocere in forno, a 180°, per circa mezz’ora, avendo cura di girarle delicatamente a metà cottura.
Melanzane non è al momento disponibile, magari ti può interessare Peperone Quadrato