fbpx

🌈 PROSSIMA CONSEGNA, SETTIMANA 41 — CONSEGNIAMO LA SPESA OGNI 15 GIORNI, PERCHÉ? 🌈

🍀 Le produzioni ortofrutticole quest’anno sono meno abbondanti a causa dell’andamento climatico. 🍀 Abbiamo scelto di ridurre i movimenti su strada dei nostri furgoni, accorpando in modo più razionale le consegne. 🍀 Pensiamo che queste scelte siano da te condivise.

Testo di esempio negozio chiuso

Coscia di tacchino disossata

17,91

I tacchini li prendiamo che hanno 45 giorni, generalmente sono quelli grigi, sono degli incroci di crescita media ottenuti dal tacchino nostrano di una volta e una razza più pesante, una via dimezzo. Li tiriamo su con la stessa alimentazione dei polli, grossomodo, quindi la maggior parte mais,...

Scopri di più

I tacchini li prendiamo che hanno 45 giorni, generalmente sono quelli grigi, sono degli incroci di crescita media ottenuti dal tacchino nostrano di una volta e una razza più pesante, una via dimezzo. Li tiriamo su con la stessa alimentazione dei polli, grossomodo, quindi la maggior parte mais, poi il pisello proteico -sempre nostro-frumento e un po’ di soia. Quando arrivano sono in box chiusi perché hanno 45 giorni e sono nel periodo autunnale, invernale, vanno un po’ riscaldati fino ad almeno 70 giorni, poi da 70 giorni abbiamo capannoni più grandi dove stanno fino alla macellazione, poi nel periodo estivo, come per i polli, li spostiamo nella voliera fuori. Abbiamo fatto nuovo quest’anno. Come tempo di crescita, come i polli, si arriva sui 5 mesi di età. Sia per i polli che per i tacchini siamo sempre sotto i 33 kg per mq. La normativa prevede 3 categorie: sotto i 33 kg è di tipo ancora estensivo, da 33 a 45 kg per mq è di tipo semi intensivo, da 45 a 54 kg per mq, che è il limite massimo, è il sistema intensivo. Noi siamo sotto i 33 kg, abbiamo partite di una cinquantina di tacchini, prima sono più piccoli, poi quando sono grandi li mettiamo nei box che sono circa 60 mq quindi hanno grossomodo 1mq a testa. Quando sono fuori è chiaro che la luce e il sole hanno effetti sulla vitamina D. I tacchini hanno vita sociale come i polli, nella voliera stanno tutti assieme. Adesso ho anche alcuni riproduttori, il tacchino, rispetto al pollo da carne che abbiamo noi è ancora più rustico quindi ci sarà un periodo in cui avremo tacchini che sono proprio nati da noi. La tacchina fa l’uovo al di là che sia fecondata o no, come le galline, però adesso nella voliera ci sono maschio e femmina e sono fecondate.

I miei tacchini hanno carni più magre perché si muovono di più poi conta molto l’alimentazione per cui anche lo stesso tacchino allevato in modo un po’ intensivo viene data una dieta più ricca – il solito discorso – con integratori, crescono un po’ più in fretta e quindi tendono anche a essere un pochino più grassi.

Abbiamo sempre circa 200 tacchini in allevamento.