fbpx

🌈 PROSSIMA CONSEGNA, SETTIMANA 41 — CONSEGNIAMO LA SPESA OGNI 15 GIORNI, PERCHÉ? 🌈

🍀 Le produzioni ortofrutticole quest’anno sono meno abbondanti a causa dell’andamento climatico. 🍀 Abbiamo scelto di ridurre i movimenti su strada dei nostri furgoni, accorpando in modo più razionale le consegne. 🍀 Pensiamo che queste scelte siano da te condivise.

Testo di esempio negozio chiuso

Lonza arrosto all’Arneis affettata

4,78

Prepariamo la lonza arrosto all'Arneis con la parte magra, senza osso, del carré, della braciola. La aromatizziamo con sale, vino bianco, Arneis, rosmarino e aglio. Lasciamo marinare la lonza arrosto all'Arneis qualche giorno, poi viene cotta in forno a vapore per far sì che mantenga tutti i suoi...

Scopri di più

Prepariamo la lonza arrosto all’Arneis con la parte magra, senza osso, del carré, della braciola. La aromatizziamo con sale, vino bianco, Arneis, rosmarino e aglio.
Lasciamo marinare la lonza arrosto all’Arneis qualche giorno, poi viene cotta in forno a vapore per far sì che mantenga tutti i suoi profumi e la sua morbidezza.

È ottima da sola, con olio e pepe oppure accompagnata da una salsa tonnata.

Noi compriamo maiali di 100 kg e poi li alleviamo; li portiamo fino a 200-250 kg, quindi li teniamo ancora 6-7 mesi. Facciamo la parte di ingrasso all’aperto. I maiali li compriamo da un’azienda che non fa il taglio della coda: sono della classica razza bianca, il maiale rosa.

Il maiale è un animale molto intelligente, tende a non essere solitario, ma a rimanere in gruppo. Quando io compro dei nuovi gruppi si instaura un po’ di rivalità per i primi 4-5 giorni, ma poi decidono loro, il più forte comanda, l’altro capisce che deve mangiare dopo, prima mangiano i più forti. Il più forte non è detto che sia sempre un maschio, è sempre il più grande, quello più forte, ma a volte può anche essere una femmina.

Come cibo diamo cereali. In più possono trovare nel terreno frutti o altrimenti erba, radici, insetti perché sono onnivori. Se avvertono un pericolo, anche solo se arrivo facendo un po’ più rumore del solito e non mi riconoscono, se hanno una qualche paura di qualcosa, fanno il loro verso, il grugnito, molto forte e tutti alzano le orecchie, stanno all’erta e tendono a scappare.

Quindi comunicano con un linguaggio gestuale e vocale.