"Una pianta di zucchini biologici dovrebbe produrre 50 g al giorno. Gli zucchini vanno raccolti presto la mattina, perché prima li raccogli e meglio si conserva il fiore. Io vado a raccogliere sempre più presto, perché quando mi è capitato di raccogliere alle 09,30 - 10,00, ho trovati i fiori pieni di formiche. Questo perché gli zucchini hanno un nemico, l’afide, che produce una melata che piace moltissimo alle formiche. E se tu raccogli in tarda mattinata, dentro i fiori trovi pieno di formiche; anche se li scuoti, rischi solo di rovinare i fiori, ma difficilmente riesci a far uscire tutte le formiche".
Gnocchetti con pesto di zucchini e pomodorini
Lava 2 zucchini ed elimina le estremità; tamponali con carta assorbente, tagliali a metà e poi di nuovo a metà nel senso della lunghezza, quindi rimuovi parte della polpa centrale. Grattugia gli zucchini con una grattugia a fori grossi e falli scolare in un colino, salandoli leggermente. Passa al mixer alcune foglie di basilico e di menta, una manciata di mandorle e di nocciole, formaggio parmigiano; versa olio extravergine a filo fino a ottenere la consistenza desiderata. Fai lessare 200 g di patate sbucciate, scolale e mettile in una terrina. Unisci 1 pizzico di sale, 1 uovo e 200 g di farina fino a ottenere un impasto omogeneo. Forma con le mani dei rotolini e tagliali a cilindretti. Lava i pomodorini e dividili in 4. Falli saltare brevemente in una padella con un filo di olio extravergine di oliva e 1 spicchio di aglio. Quando saranno appassiti togli l’aglio, spegni la fiamma e aggiungi il pesto stemperato con 2 cucchiai di acqua calda. In una pentola con acqua salata in ebollizione fai cuocere gli gnocchetti. Appena vengono a galla scolali con una schiumarola e trasferiscili nella padella con il pesto e i pomodorini. Amalgama delicatamente prima di servire.
Insalata di miglio e zucchini
Misura 300 g di miglio e acqua nella proporzione di 1:2 (il doppio rispetto al miglio). Sciacqua ripetutamente il miglio sotto l’acqua corrente. Fallo tostare leggermente in una padella antiaderente con pochissimo olio extravergine di oliva quindi coprilo con l’acqua bollente. Metti il coperchio, abbassa la fiamma e fai cuocere per 15-20 minuti senza mescolare. Spegni la fiamma e fai risposare per circa mezz’ora. Versalo in una terrina sgranandolo con una forchetta. Lava e taglia 2-3 zucchini a pezzetti, scottali in acqua bollente e scolali. Una volta freddi aggiungili al miglio. Nel frattempo prepara un trito di erbe aromatiche fresche a piacere (basilico, menta, prezzemolo, erba cipollina) e fai un’emulsione con olio extravergine di oliva, succo di limone, una spruzzata di aceto di mele, una grattatina di zenzero fresco, sale e pepe. Versa questa salsina sul miglio e mescola bene. Completa con qualche fogliolina di menta.
Questo prodotto tornerà disponibile: scegli la stagionalità su www.agrispesa.it.