Azienda agricola Testa Susanna


Susanna Testa produttrice del Porro di Cervere ci racconta come nasce la sua attività agricola. "Nel 2014 ho deciso di intraprendere una piccola attività agricola. Ho la fortuna di vivere in un territorio particolare: questa fascia di terra vicino al fiume Stura è vocata per la produzione di un prodotto agricolo tradizionale: il porro di Cervere.br>
Il terreno è ricco di limo, sabbia fine e calcare che fa sì che il porro acquisisca un sapore dolce e gradevole, facilmente digeribile. Si semina tra marzo e aprile e viene poi trapiantato. La sua lavorazione prevede che venga interrato così da rimanere bianco e tenero. La parte più gravosa della lavorazione è togliere l'erba, operazione che viene fatta tutta a mano. Una volta raccolto, in autunno, si pulisce e si fanno i mazzi. E' importante che venga lasciata la radichetta perché così si conserva meglio e più a lungo.

Il porro di Cervere è tutelato da un Consorzio che stabilisce il prezzo di anno in anno. Per questo territorio il porro vuol dire molto, è importante per l'economia di Cervere. La sua valorizzazione si deve anche ad un parroco, Don Cavallo, che ha creduto nelle sue potenzialità ed ha fatto in modo che la comunità ne proseguisse la coltivazione."


Azienda agricola Testa Susanna produce: