fbpx

🌈 PROMEMORIA SETTIMANA 49 🌈

Per ricevere la spesa tra il 04 e il 06 dicembre, fai il tuo ordine entro le ore 12 di mercoledì 29 novembre. Grazie!

Nocciolato g 120 tavoletta fondente e nocciole

10,75 gr

Il Nocciolato è proprio un trionfo di nocciole legate assieme da un cioccolato fondente al 77% di cacao. Il Nocciolato viene realizzato tutto manualmente mettendo i frutti ad uno ad uno dentro lo stampo. Prima sistemo i frutti poi verso il cioccolato. Ho uno stampo a quadretti che...

Scopri di più
10,75 gr

Il Nocciolato è proprio un trionfo di nocciole legate assieme da un cioccolato fondente al 77% di cacao.

Il Nocciolato viene realizzato tutto manualmente mettendo i frutti ad uno ad uno dentro lo stampo. Prima sistemo i frutti poi verso il cioccolato. Ho uno stampo a quadretti che tengono ferme le nocciole, ce ne stanno dentro 4. Quindi mettiamo quattro nocciole perché questa tavoletta vuole essere davvero un trionfo di nocciole.

Il cioccolato del Nocciolato è prodotto artigianalmente partendo dal seme del cacao. Tostiamo il seme, si sbuccia, si rompe, si mola, si fa in pasta, si raffina, si conca, si tempera e poi si cola direttamente negli stampi con la sac à poche. Quando è pronto, temperato, facciamo le tavolettine. Queste qui sono proprio tutte manuali, sono bellissime, le ho create io, io personalmente. Vanno tantissimo perché è proprio un trionfo di nocciole, non è come se ne vedono con 3 o 4 nocciole ogni mq. Sono io che ne ho volute 4 per ogni quadretto perché è proprio veramente un omaggio a questo frutto della nostra terra monregalese e infatti ne vendo parecchie perché la gente che assaggia il Nocciolato non ne può più fare a meno.
Facciamo dei piccoli lotti così abbiamo sempre la tostatura del frutto fresca fresca.

Le nocciole del Nocciolato sono tutte di qua, Val Casotto, il problema è che non possiamo più dichiarare come abbiamo sempre fatto, che è Piemonte, neanche della Val Casotto. Prima si chiamava tonda gentile della Langa, adesso la definizione tonda gentile della Langa è stata brevettata: noi possiamo chiamarla trilobata, ma non possiamo usare né la parola Piemonte, piemontese, Val Casotto perché sennò bisogna essere iscritti al consorzio, quindi si paga.

A me questo non sta bene, non pago e quindi tolgo tutte le parole Piemonte, piemontese. Pensavo che piemontese andasse bene e invece no e allora l’unica cosa che si può usare sono “le nostre colline.”
Sono migliaia di euro di multa se scrivo una parola che ha dei vincoli.