Verdura

Erbe e fiori di campo

Produttore: Azienda agricola Mauro Villa

Descrizione

"Io ho 39 anni e ho iniziato a raccogliere erbe spontanee circa 12 anni fa. Prima era un'attività che veniva svolta da mio padre, la persona che mi ha insegnato a riconoscerle e a raccoglierle. Oltre che agli insegnamenti di mio padre, faccio spesso ricorso ad internet per identificare delle piante mai viste in precedenza. Recentemente mi è capitato di trovare un'interessante varietà di salvia selvatica che ho identificato solo grazie alle foto ritrovate in rete.

Le erbe commestibili sono un po' dovunque nei prati e nei boschetti, ma bisogna scegliere con attenzione dove andarle a raccoglierle per evitare di portare in tavola, oltre alle proprietà delle erbe, anche tracce di sostanze nocive legate all'inquinamento dell'aria e delle acque. Solitamente raccolgo le erbe che crescono spontaneamente nei miei campi, negli stessi terreni dove coltivo gli ortaggi e che conosco bene oppure nei pressi della mia azienda in zone che frequento da sempre e che so essere lontane da fonti di inquinamento.

In quest'attività sono spesso aiutato da mia madre una persona che, oltre a saper riconoscere bene le erbe sa anche cucinarle nel migliore dei modi, dalle minestre alle frittate, dai risotti alle insalate".


Ricette

Erbe di campo in padella
Lava le erbe di campo, sbollentale qualche istante in abbondante acqua salata, scolale e tagliale grossolanamente. Versale in una padella con aglio, olio extravergine di oliva e peperoncino. Falle insaporire qualche minuto regolando di sale e pepe. Unisci una manciata di uvetta e di pinoli, 2 acciughe sminuzzate, qualche oliva nera e irrora il tutto con un cucchiaio di aceto di miele.

Gnocchetti alle erbe di campo
Lava un mazzetto di erbe di campo, mettile in una pentola, copri con il coperchio e falle scottare, senza aggiungere acqua, per qualche minuto. Scolale bene, strizzale e tritale a piacere. In una ciotola, mescola il trito con 200 gr di ricotta, aggiungi 1 uovo, 1 cucchiaio di farina, 1 cucchiaio di formaggio pecorino o parmigiano, sale, pepe e una grattata di noce moscata. Lavora bene il composto, aggiungendo a mano a mano altra farina fino a ottenere una palla compatta. Dividila e pezzi e forma dei rotolini che taglierai in tanti gnocchetti. Per evitare che attacchino, passali nella farina. Metti a bollire una pentola grande con acqua e sale. Cuoci gli gnocchi e scolali con un mestolo forato a mano a mano che vengono a galla. Condisci con burro fuso, foglioline di salvia e cospargi con formaggio parmigiano grattugiato.

Acquista Erbe e fiori di campo