Verdura

Barbabuc

Produttore: Azienda agricola Mauro Villa

Descrizione

"Il barbabuc è una coltivazione primaverile, si semina ad agosto-settembre, più o meno è una coltivazione come il radicchio. Io semino a file, direttamente sulla terra a mano. Poi freso con il motocoltivatore in mezzo alle file e tolgo l'erba quando ce n'è. Si sfalcia una volta o due poi quando in primavera ricaccia si raccoglie: si mangia radice, foglia, si fa lessato. In autunno le foglie gelano poi ributta come il radicchio.

Ogni piantina di barbabuc, se si lascia crescere, diventa anche un etto, fa radice e foglia e diventa sempre più grande, però se è un po' più piccola è più tenera. La raccolgo come la carota: radice e tutto. Il barbabuc selvatico è tanto più piccolo di quello coltivato e se ne trova poco, per questo ho imparato a coltivarlo."


Ricette

Farinata di ceci con barbabuc
Prepara la pastella mescolando 200 ml di acqua e 100 g di farina di ceci, un pizzico di sale e 1-2 cucchiai di olio extravergine di oliva. Mescola bene fai riposare almeno un paio d’ore. Pulisci i barbabuc togliendo le foglie più esterne e le cime. Raschia la radichetta. Taglia i barbabuc nel senso della lunghezza e falli insaporire qualche minuto in una padella antiaderente con poco olio extravergine di oliva. Tritali e aggiungili alla pastella di ceci. Versa il composto in una teglia rettangolare ben unta di olio e mettila in forno caldo a 230°C per circa 30 minuti.

Barbabuc in padella
Monda il barbabuc, controlla le foglie ed eventualmente elimina le punte, se dovessero risultare ingiallite. Lavalo bene sotto l’acqua corrente, scolalo e fallo saltare in padella semplicemente con un filo di olio extravergine di oliva, 1 spicchio d'aglio e un pizzico di sale.

Acquista Barbabuc