Dolci, bevande

Colomba di grani antichi

Produttore: Organismo Agricolo Nuove Rotte

Descrizione

"Come già per i Panettoni, anche per fare la Colomba di grani antichi partiamo con le varietà antiche dei nostri cereali, usiamo la farina buratto e collaboriamo sempre con Gianfranco Fagnola, panettiere di Bra, che lavora anche lui con le varietà antiche, è un appassionato, uno sperimentatore, e ci troviamo in sintonia.

L'idea è sempre quella di rimanere su un impasto rustico, anche se la Colomba di grani antichi è un dolce più raffinato, anche il periodo dell'anno è diverso, Pasqua è anche una festa diversa rispetto al Natale.
La differenza grossa è che i canditi sono a base di arancia e l'altra differenza è che ha la glassa sopra, quindi un pochettino di zucchero, mandorle, la glassa, perché c'è l’aspetto della luce che ricordano questi tre componenti della glassa.

Gli ingredienti della nostra Colomba di grani antichi sono sempre i nostri, super naturali, non ci sono enzimi aggiunti, proteine aggiunte, non ci sono lieviti strani, non c'è lievito di birra, solo pasta madre.
Il Panettone e la Colomba di grani antichi sono lavorazioni molto difficili, ci vuole grande esperienza, soprattutto lavorando con le varietà antiche, perché tutti questi tipi di dolci, nella versione industriale, sono fatti con farine di forza, le più forti che ci sono.

La nostra sfida è stata quella di fare questi prodotti con le varietà antiche, quindi con farine tendenzialmente deboli e con farine a basso tenore di glutine. E in più pure integrali perché usiamo la tipo 2 buratto, quindi è più difficile, chiaramente.

Però teniamo sempre alla tradizione perché sia il Panettone che la Colomba di grani antichi sono dolci che venivano mangiati per far festa e c’era un aspetto sicuramente ludico, ma c'era sempre un aspetto nutritivo e si facevano con le cose che c'erano in casa.
Allo stesso modo tutti gli ingredienti della nostra Colomba di grani antichi sono cose che puoi avere in casa: a parte lo zucchero, è tutta roba che una fattoria di una volta poteva sicuramente avere, uova, burro, mandorle sgusciate.

La leggenda fa risalire la Colomba pasquale al re longobardo Alboino che, durante l'assedio di Pavia, nella metà del VI secolo si vide offrire, in segno di pace, un pan dolce a forma di Colomba".

Caratteristiche generali

Denominazione: Colomba di grani antichi
Ingredienti: farina di grano tipo O, lievito madre naturale, burro, 10% arancia candita (arancia, zucchero glucosio), 10% uvetta sultanina, tuorlo d'uovo, zucchero di canna, farina tipo 2, 4% cedro candito (cedro, zucchero, sciroppo di glucosio), miele di acacia, scorza grattugiata di arance e limoni siciliani, vaniglia Tahiti, sale
Allergeni: Prodotto e confezionato in un laboratorio che utilizza mandorle, nocciole e prodotti derivati. Contiene glutine
Quantità: 500 g
Prodotto da: Prodotto e confezionato da Az. Agricola Nuove Rotte nel laboratorio di Fagnola Gianfranco S.n.c Viale Madonna dei Fiori 42,Bra, 12042 (CN)
Scadenza minima garantita: 30 giorni
Modalità di conservazione: conservare in luogo fresco e asciutto


Acquista Colomba di grani antichi

Questo prodotto tornerà disponibile: scegli la stagionalità su www.agrispesa.it.